Inaugurata giovedì 14 giugno una nuova mostra alla data art gallery Wild Mazzini di Torino, la prima galleria italiana dedicata all’information design: La Lettura secondo Federica Fragapane.
Un’opera di Adriano Attus del progetto Numerage. Foto di Andrea Macchia.
I tre fondatori di Wild Mazzini, Clemente Adami, Federica Biasio and Davide Fuschi, hanno scommesso sulle potenzialità della data visualization e dell’information design anche al di fuori dai loro contesti originari e sono partiti con un ciclo di quattro mostre personali in cui la protagonista assoluta è una sorta di estetica funzionale, per parafrasare il titolo del celebre testo di Alberto Cairo. Gli ospiti sono tutte personalità di spicco nel panorama dell’information design e del data journalism italiano e non solo: Valentina De Filippo ha aperto questa prima edizione della rassegna Prospettiva Italia il 20 aprile, seguita il 12 maggio da Adriano Attus e il 14 giugno da Federica Fragapane, con una retrospettiva della sua collaborazione storica con La Lettura del Corriere della Sera dal 2015 a oggi. Chiuderà il ciclo Valerio Pellegrini dal 12 luglio al 4 agosto.
Clemente Adami all’inaugurazione della mostra di Adriano Attus. Foto di Andrea Macchia.
La sede della galleria, in via Giuseppe Mazzini 33, nasce dalla ristrutturazione di un laboratorio di restauro e dal desiderio di ricontestualizzare opere di information design la cui valenza artistica è sia nella loro estetica immediata che nel percorso che ha portato alla loro progettazione e produzione. Questo portar fuori l’opera dai suoi spazi naturali come la pagina di un giornale, una pagina web o un museo permette di sfidare gli assunti percettivi del visitatore e del potenziale acquirente e costruire e offrire così un’esperienza integrata di percezione, estetica e racconto, punto di partenza per una riflessione, personale o condivisa, sul contenuto informativo dell’opera stessa.
Cinque opere di Valentina De Filippo del progetto OddityViz. Foto di Andrea Macchia.
La galleria è aperta tutte le settimane il giovedì, il venerdì (13-19) e il sabato (11-19) fino al 4 agosto. Maggiori informazioni nel gruppo facebook ufficiale o contattando direttamente i curatori.