È la prima mappatura complessiva mai realizzata in Italia del fenomeno del dissesto idrogeologico e delle contromisure in termini di investimenti pubblici.
Periodicamente assistiamo in Italia ad alluvioni che generano danni alle cose e agli edifici, ma anche eventi luttuosi. In concomitanza con l’alluvione di Genova dell’ottobre 2014 è stato sviluppato il progetto di mappatura del #DissestoDoloso, in collaborazione con Effecinque e SkyTG24.
È la prima mappatura complessiva mai realizzata in Italia del fenomeno del dissesto idrogeologico e delle contromisure in termini di investimenti pubblici.
Incrociando i dati storici di ReNDiS e CNR-Irpi abbiamo mostrato a partire dal 1950 al 2014 la densità di alluvioni sul territorio italiano, area per area, oltre che il numero di morti per territorio e la distribuzione dei finanziamenti governativi per opere di sistemazione e contenimento dei danni relativi ai fenomeni alluvionali e franosi.