Manifesto
La nostra visione
Aiutiamo le persone a vivere meglio usando i dati.
La nostra missione
Lo facciamo attraverso percorsi di formazione coinvolgenti, prodotti educativi e contenuti divulgativi basati sui dati.
Realtà
I dati sono un aspetto della nostra vita quotidiana: non solo numeri, ma la realtà che ci circonda può essere guardata attraverso la lente dei dati.
Per tutti
Usare, leggere e rappresentare i dati non è solo una competenza per pochi eletti: crediamo che con un linguaggio semplice e diretto, anche divertente, chiunque possa sentirsi partecipe all’elaborazione di dati.
Diritti
Avere le competenze per sapere interpretare una rappresentazione visuale dei dati (data visualization) fa parte dei diritti di ogni cittadina e cittadino.
Partenza
Ogni mestiere, ogni professione che si basa sull’osservazione (e il racconto) della realtà parte dai dati, anche se non ci avevi mai pensato prima.
Data-informed
Crediamo che la formula giusta per lavorare con i dati sia quella di avere l’obiettivo di essere data-informed, “informàti dai dati”, non data-driven, “guidati dai dati”, perché con la prima prendiamo le decisioni con consapevolezza, la seconda rischia di farci ritenere verità assolute delle informazioni solo perché hanno i numeri dentro.
Necessità
Quando i dati non ci sono, forse è perché non sono mai stati raccolti prima, non perché quella parte di realtà non esiste. Pensa al data bias tra nord e sud del mondo, alla mancanza dei dati di genere, per esempio: crediamo vadano sempre tenuti in considerazione e, quando possibile, superati con la ricerca.
Migliorare
Imparando a leggere dati e grafici abbiamo una conoscenza del mondo che ci serve per essere cittadine e cittadini migliori.