Per il secondo anno consecutivo Dataninja, in collaborazione con European Data Journalism Network, ha lanciato la nuova edizione del Data Journalism Training Program (👈 visita la pagina per saperne di più!), un corso completo per imparare ad analizzare e raccontare i dati in ambito giornalistico.

Il corso fa parte di un progetto finanziato dalla Commissione europea, motivo per cui è completamente gratuito per tutti i partecipanti.

Le iscrizioni alla lista d’attesa sono ancora aperte, puoi registrarti compilando il questionario a 👉 questo link

Qui puoi trovare i 5 motivi per cui ti consigliamo di approfittare di questa occasione di formazione gratuita e di alto livello se hai intenzione di integrare i dati nel tuo lavoro. Partiamo!

1. L’importanza dei dati nel giornalismo 

I dati stanno diventando sempre più centrali nel giornalismo investigativo in ogni ambito (ambientale, scientifico, politico, etc.). Sono molto utili al fine di approfondire un tema, un caso, un fenomeno, per coglierne la complessità, le cause e gli effetti e perfino gli impatti sulle persone o sulla società. Buone competenze nella visualizzazione dei dati, inoltre, possono migliorare la comprensione del messaggio da parte dei lettori.

Purtroppo formarsi come data journalist non è così semplice come può sembrare. Esistono pochi corsi, alcuni inseriti in percorsi universitari più strutturati. Molti giornalisti imparano ad usare i dati da autodidatti con l’esperienza e a prescindere dal loro background formativo.

Questo è ciò che è emerso anche dall’ultimo report The State of data journalism 2022, che abbiamo approfondito insieme all’autrice Simona Bisiani in una delle nostre Dataninja Talk.

Credit: datajournalism.com

Il nostro Data Journalism Training Program è stato pensato proprio con l’obiettivo di insegnare le tecniche base di analisi dati a chi già lavora come giornalista o a chi aspira a diventarlo.

2. Flessibilità, supporto costante e calendario super friendly

Il formato della didattica è ibrido e consiste in:

corsi online da frequentare quando vuoi;
approfondimenti e workshop live con esperti del settore;
una community su Slack con colleghi e colleghe per confrontarsi e docenti sempre disponibili ad aiutarti.

In questo modo non sarai mai lasciato sol* durante il percorso!

Con i workshop in realtà abbiamo già iniziato: qui sotto puoi recuperare l’ultimo che ha visto ospite Luciana Maruta di Divergente, un digital media portoghese specializzato nel giornalismo narrativo e visuale. Il progetto che hanno presentato focalizzato sul fenomeno dell’astensionismo in Europa ha visto coinvolti direttamente anche studenti e studentesse della scorsa edizione nella fase di raccolta e pulizia dei dati.

Per adesso sono aperte le iscrizioni alla lista d’attesa e, a partire da metà Luglio, sarà possibile perfezionare l’iscrizione. I contenuti verranno erogati a partire da metà settembre 2023 fino a luglio 2024 in formato asincrono mentre i workshop saranno annunciati di volta in volta alla lista degli iscritti.

Novità di quest’anno: abbiamo deciso di lasciare aperto l’enrolling per tutta la durata di erogazione del corso, quindi sarà possibile iscriversi anche dopo la partenza ufficiale di settembre.

Come si conclude il percorso?

Sono previsti due momenti di consegna del diploma: uno a febbraio e l’altro a luglio, si può decidere a quale sessione iscriversi a seconda delle proprie necessità. Entro le date programmate si dovrà dimostrare di aver concluso tutti i moduli e consegnare un progetto finale a titolo individuale chiamato Data Pitch.

3. Didattica completa

Il corso asincrono è composto da 4 moduli didattici:

Modulo 1: Finding data 🔍
Modulo 2: Cleaning data 🧤
Modulo 3: Analyzing data 👩‍💻
Modulo 4: Visualizing data 📊

Attraverso questi moduli acquisirai competenze tecniche e critiche per seguire tutta la pipeline del dato, dalla raccolta, all’analisi fino alla visualizzazione e presentazione.

I tool che utilizzeremo sono: Google Spreadsheets, Datawrapper e Flourish.

Se hai dubbi o domande specifiche relative alla didattica, puoi scaricare la brochure del corso in formato pdf qui, o scriverci direttamente a [email protected].

4. Impara a creare un perfetto Data Pitch!

Come dicevamo, alla fine del corso è richiesta la produzione e la consegna di un lavoro finale chiamato Data Pitch, che attesti le tue capacità di raccolta e presentazione dei tuoi risultati.

A febbraio e a luglio sono previste due cerimonie di chiusura dove avrai la possibilità di esporre il tuo progetto finale davanti a colleghi e colleghe, tutor e docenti.

Di seguito puoi rivedere la registrazione della cerimonia di chiusura dell’ultima edizione e farti un’idea della varietà degli argomenti affrontati dalle nostre studentesse (si passa dalla mappatura dei nomi della Luna, ad un’indagine sullo stato del cinema dopo la pandemia e una sui femminicidi in Turchia…).

5. Un ambiente internazionale

Per concludere, una nota di contesto: il nostro Data Journalism Training Program mira a coinvolgere una audience quanto più possibile internazionale (abbiamo già candidature da ogni continente!) motivo per cui il corso è erogato completamente in lingua inglese.

Crediamo possa essere un valore aggiunto e un modo per contribuire anche come Dataninja alla condivisione della conoscenza sui dati oltre i confini nazionali.


Sei ti abbiamo convint* a far parte della classe 2023-24 del nostro programma non ti rimane altro da fare che iscriverti alla lista d’attesa per non perdere gli aggiornamenti sui prossimi passi, eventi e iniziative legati al mondo del data journalism internazionale!

Speriamo di vederti presto!

Iscriviti alla lista d’attesa

Iscriviti alla newsletter di Dataninja