Il gruppo delle studentesse della terza edizione del Master Diventa Data Leader racconta il project work svolto per il data partner Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un lavoro di: Samanta Bernardini, Stella Varalli, Daria Volpe.

Il percorso formativo del Master Alta Formazione Diventa Data Leader è stato denso di contenuti, incontri ed esercitazioni. Da inizio aprile ad inizio luglio ci siamo trovati ad affrontare tematiche ed a familiarizzare con approcci e strumenti nuovi. Con il passare delle settimane, è cresciuto in noi il desiderio di mettere in pratica quanto avevamo ascoltato, di sporcarci le mani e confrontarci con dati e casi reali. Per questo, il modulo dedicato al progetto conclusivo è stato accolto con curiosità, trepidazione ed entusiasmo!

La suddivisione in gruppi ha creato un team di lavoro decisamente tosto. Gli ingredienti sono stati: voglia di mettersi in gioco, competenze diverse che ben si incastrano, esperienze lavorative differenti, nuovi punti di vista e la capacità di motivarsi a vicenda.  Ci siamo incontrate sempre virtualmente perché distribuite sul territorio nazionale. Ci siamo trovate subito pronte ad indagare ogni aspetto e sfaccettatura del progetto affidataci da Dataninja e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Fondazione Compagnia di San Paolo è stata promotrice della 1° edizione del Festival Internazionale dell’Economia che si è tenuto a Torino dal 31 maggio al 4 giugno 2022.  Come partner del Festival, Compagnia di San Paolo ci ha richiesto di predisporre un’attività di ascolto e monitoraggio web e social relativamente agli eventi del Festival Internazionale dell’Economia di Torino e del Festival dell’Economia di Trento. I nostri referenti per il Data Partner, Filippo Candela e Fulvio Bersanetti, sono stati interlocutori attenti e disponibili, ci hanno messo a disposizione tempo, informazioni e dati interni per meglio contestualizzare l’evento. Ci hanno incoraggiato a individuare spunti di riflessione per supportare la lettura dell’impatto della prima edizione e spunti di miglioramento utili all’organizzazione delle successive edizioni

La fase di raccolta dati è stata molto sfidante: abbiamo dovuto identificare velocemente  i giusti strumenti per la raccolta sincrona all’evento e pianificare la raccolta asincrona. Ci siamo destreggiate tra diversi strumenti, le estrazioni sono state davvero molte, ma necessarie ad ottenere una base dati efficace e congrua! 

Gli strumenti utilizzati per l’attività di social listening

Analizzando i dati raccolti abbiamo sviluppato una dashboard che permette di esplorare e approfondire popolarità e impatto del Festival Internazionale dell’Economia di Torino.
Le sezioni sono:

  • Sentiment e diffusione social e web
  • Focus Youtube
  • Focus Facebook
  • Focus Instagram
  • Focus Twitter
  • Offline e confronto con online

Abbiamo scelto di costruire la nostra dashboard utilizzando Google Data Studio, strumento che permette di integrare in maniera combinata sia il racconto guidato dei punti principali, sia l’esplorazione libera attraverso i filtri. I grafici e le tabelle sono stati creati sia utilizzando Datawrapper incorporati nella dashboard sia  direttamente su Google Data Studio, a seconda delle caratteristiche specifiche. 

Ci siamo subito rese conto di non poter svolgere un’analisi meramente quantitativa, il Festival Internazionale dell’ Economia di Torino è alla sua 1° edizione nel 2022 ed i suoi account social sono stati aperti a partire da Febbraio 2022. Il Festival dell’Economia di Trento ha invece una storicità ed un bacino consolidato, trovandosi alla sua 17° edizione, con inizio nel 2006. E’ stato quindi fondamentale contestualizzare i dati e svolgere dei confronti che vadano oltre al mero dato numerico.

Abbiamo inizialmente analizzato l’interesse nel tempo e nello spazio del Festival Internazionale dell’Economia di Torino e del Festival dell’Economia di Trento, utilizzando chiavi di ricerca generiche al fine di raccogliere il più ampio bacino di dati.
I due festival attestano sulla medesima distribuzione di interesse temporale che corrisponde al periodo degli eventi, mentre geograficamente è maggiore e maggiormente distribuito l’interesse per il Festival Internazionale dell’economia. 

Screenshot del grafico realizzato su Google Data Studio

Seguiamo poi focalizzandoci sull’andamento temporale dell’engagement del Festival Internazionale dell’Economia, confermando la focalizzazione principale durante il periodo dell’evento.

Su Facebook e Twitter, i due festival si attestano sulla medesima distribuzione di interazioni social a livello temporale, principalmente durante lo svolgimento dei festival, con una seppur minima, maggiore vivacità nella fase di promozione pre evento.

Approfondendo l’analisi relativamente al Festival Internazionale dell’Economia di Torino, Roberto Saviano è emerso come il Publisher Facebook più influente, seguito dal presidente del Veneto Luca Zaia, con un post sulla premiazione di studenti di Verona. Su Twitter, considerando come chiave di ricerca l’ hashtag #FIE22 il profilo più attivo è risultato quello ufficiale del festival, che ha sviluppato un taglio fortemente comunicativo, molto visivo, forse più idoneo per un account Instagram.

Interessante è la riflessione che abbiamo potuto fare sulla nuvola di parole costruita in base ai post Facebook ed ai tweet. Sono presenti tra gli argomenti delle conversazioni i temi cardini della 1° edizione del Festival Internazionale dell’Economia di Torino: merito, diversità e giustizia sociale. La stessa nuvola può essere analizzata ed essere spunto per direzionare le future aree tematiche: fiducia, realtà, felicità, disuguaglianze…

Durante il Festival Internazionale dell’Economia di Torino, dal 31/05  al 04/06 2022 sono stati raccolti tra i partecipanti 717 questionari.  Abbiamo confrontato i dati raccolti con i risultati tracciati online nel periodo 10/05 – 08/06/2022 con la chiave di ricerca FIE22 – Festival Economia Torino. I risultati si sono rivelati molto interessanti relativamente ad origine geografica, fasce di età, genere e professioni dei partecipanti.

Punti di forza e spunti di miglioramento

Dall’attività di ascolto e monitoraggio web e social relativamente agli eventi del Festival Internazionale dell’Economia di Torino sono emersi punti di forza della 1° edizione e spunti di miglioramento per le successive. 

Tra i principali punti di forza abbiamo evidenziato:

  • l’interesse da parte di Fondazione Compagnia San Paolo a monitorare i risultati del festival online e ricercare i possibili miglioramenti sono a nostro parere un approccio vincente per potersi distinguere tra i competitors. 
  • i risultati in termini di numerica di partecipazione fisica e di interesse online sono stati ottimi, considerando che stiamo analizzando una 1° edizione. 
  • le pagine social hanno una numerica ed una tipologia di followers di rilievo nonostante siano nate da meno di un anno. 

Tra i diversi spunti di miglioramento condivisi con Fondazione Compagnia di San Paolo, abbiamo suggerito loro di:

  • stringere collaborazioni con influencer autorevoli sui social per ampliare la rete di condivisione dei contenuti del festival;
  • creare maggior focus sull’ hashtag con call to action specifiche ai followers sull’utilizzo dell’ hashtag;
  • concordare con i partner un maggior uso dell’hashtag, utilizzando anche hashtag correlati nei propri post per posizionare meglio i contenuti;
  • stringere collaborazioni e sponsorizzazioni con enti territoriali locali.

L’attività di progetto affidataci da Dataninja e Fondazione Compagnia di San Paolo è stata molto sfidante, stimolante ed interessante. Ci ha permesso di confrontarci con dati reali, utili all’attività del Data Partner, e di mettere a frutto quanto appreso durante le lezioni, alzando l’asticella del risultato da ottenere. Non è stato un progetto semplice da sviluppare, ci sono state piccole sfide da affrontare, riunioni da programmare e pause pranzo da sacrificare, ma la soddisfazione nel presentare il lavoro è stata grande ed ha ripagato ogni fatica. Durante il lavoro di gruppo abbiamo poi potuto condividere all’interno del nostro team approcci, modalità di lavoro, punti di vista e competenze che hanno fortemente arricchito l’esperienza formativa.