Regalare un libro a Natale è sempre una buona idea: abbiamo messo insieme una lista di libri che il team di Dataninja ha letto, o che vorrebbe trovare sotto l’albero per leggerli durante le vacanze. Sono perfetti da regalare a chi ama i dati e le data visualization, o vorrebbe approfondire alcuni aspetti e competenze. Te li proponiamo divisi per categoria, così scegliere sarà ancora più facile. E sì, valgono anche gli autoregali!
E potevamo non aggiungerci una dataviz festosa per accompagnare i nostri consigli? Certo che no! Qui sotto puoi scaricarla.
Per leggere e capire i dati
- The Data Detective: Ten Easy Rules to Make Sense of Statistics (Penguin Putnam Inc 2021), un libro dell’economista Tim Harford, autore di una serie BBC sul tema, che fornisce 10 spunti per non perdersi davanti ai dati. (link)
- Knowledge Is Beautiful: Impossible Ideas, Invisible Patterns, Hidden Connections (Harper Collins 2014) di David McCandless, che utilizza immagini straordinarie e uniche per rivelare intuizioni inaspettate su come funziona davvero il mondo. (link)
- Logically Fallacious: The Ultimate Collection of Over 300 Logical Fallacies (New Publisher 2021) di Bo Bennet per sconfiggere gli errori di ragionamento e capire il mondo che ci circonda. (link)
- #Datastories: Seguire le impronte umane sul digitale (Hoepli 2020), di Alice Avallone, un libro che ti porta alla scoperta del potere nascosto negli small data. (link)
- Le Mappe raccontano il mondo (Cairo 2021) di Martina Cera. Per chi si appassiona alla cartografia, in questo libro Martina Cera traccia con spirito d’avventura la storia di una disciplina che tanto ha dato al mondo e tanto ancora promette di dare, dalle prime mappe a quelle dei grandi esploratori ed esploratrici del passato. (link)
- L’arte e la scienza del Foodpairing (Slowfood editore 2021) di Bernard Lahousse, Johan Langenbick e Peter Coucquyt, un libro per far amare i dati a chi ama la gastronomia. Foodpairing è un metodo per identificare quali alimenti stanno bene insieme, basato su un rivoluzionario lavoro di ricerca che unisce la neurogastronomia con l’analisi dei profili aromatici presenti nel cibo sotto forma di composti chimici. (link)
- Cultural Analytics di Lev Manovich (The MIT Press 2020), per tenere il passo di un mondo che cambia velocemente. (link)
- Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione (Brioschi 2021) di L. Cassia, M. Kalchschmidt, S. Paleari. Questo libro affronta un tema che ci tocca particolarmente: l’importanza di creare una cultura del dato, competenza fondamentale per chi decide ma che deve far parte anche del bagaglio di competenze di ogni cittadino che vuole vivere con consapevolezza e spirito critico il mondo che verrà. (link)
- Data and Society: A Critical Introduction (Sage Publications LTD 2021) di Anne Beaulieu e Sabina Leonelli, indaga la crescente importanza dei dati come risorsa tecnologica, sociale, economica e scientifica. Spiega come le pratiche relative ai dati siano alla base di tutti gli aspetti della vita umana ed esplora cosa ciò significhi per coloro che sono direttamente coinvolti nella gestione dei dati. (link)
- Ti spiego il dato (Quinto Quarto 2021), della nostra Preside Donata Columbro, per iniziare a fare amicizia con i dati e innamorarsene perdutamente. (link)
Per superare i bias
- Extra Bold: A Feminist, Inclusive, Anti-racist, Nonbinary Field Guide for Graphic Designers (Princeton Architectural Press 2021) di Ellen Lupton Farah Kafei Jennifer Tobias Josh A. Halstead Kaleena Sales Leslie Xia Valentina Vergara è un libro/manifesto/zine che guida a ripensare i principi e le pratiche del design attraverso le teorie del femminismo, del razzismo, dell’inclusione e del pensiero non binario. Lo fa con interviste, saggi, caratteri tipografici e progetti di dozzine di collaboratori con una grande varietà di origini razziali ed etniche, abilità, identità di genere e posizioni di privilegio economico e sociale. (link)
- Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria (BokkaBook 2021) di Pecuniami, un libro utilissimo per superare tutti i dubbi e le incertezze sulle questioni economiche, in cui raccogliere, analizzare e fare anche previsioni sui tuoi dati, magari usando proprio un foglio di calcolo. (link)
- Per soli uomini. Il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design (Codice Edizioni 2021) di Emanuela Griglié e Guido Romeo. Un viaggio nel maschilismo dei dati e dimostrano che contrastarlo aiuterebbe a creare una società – sorpresa, ma mica tanto – migliore anche per gli uomini. (link)
- Design Justice: Community-Led Practices to Build the Worlds We Need (The MIT Press 2020) di Sasha Costanza-Chock, un libro fondamentale per capire come quelli che spesso vengono considerati principi universali del design in realtà marginalizzino. (link)
Per data visualization migliori
- A History of Data Visualization and Graphic Communication (Harvard University Press 2021) di M. Friendly e H. Weiner. Per conoscere tutto ma proprio tutto della storia e dell’evoluzione di questa disciplina. (link)
- Figure (Einaudi 2020) di Riccardo Falcinelli, perché la storia dell’arte e del design può aiutarti a fare data-visualization migliori. (link)
- Data Visualization Handbook (AAlto University) di J. Koponen e J. Hildén: un volume poco conosciuto, tradotto dall’originale finlandese, molto completo. (link)
- Better Data Visualization (Columbia University Press 2021) di J. Schwabish è un’ottima guida per chiunque si appresti a studiare o ad approfondire come creare data visualization più efficaci. (link)
- Data Analysis & Visualization (Apogeo 2020) di Ben Jones sulle insidie da evitare nell’analisi dati. (link)
- Information Graphics (Taschen) di Sandra Rendgen: uno splendido volume prettamente visivo, per perdersi nelle meravigliose infografiche che raccoglie. (link)
- CAPS LOCK: How Capitalism Took Hold of Graphic Design, and How to Escape from It (Valiz 2021) di Ruben Pater, che analizza la relazione tra graphic design e capitalismo. Un libro di ispirazione pieno di risorse per studenti e chi lavora con il design e la visualizzazione. (link)
Per riflettere e ritrovare la creatività
- Pensieri lenti e veloci (Mondadori 2020) di Daniel Kahneman, un libro che è una mappa completa della struttura e delle modalità di funzionamento del pensiero. (link)
- One of a Kind: A Story About Sorting and Classifying (Walker books LTD 2020) di Neil Packer, che ne ha curato anche le illustrazioni. Un libro sulle categorie e su come classifichiamo il mondo, narrato attraverso la storia di un viaggio di un padre con suo figlio. (link)
- The Age of Surveillance Capitalism (Profile Book LTD 2019) di Shoshana Zuboff, che sostiene che il modello di business delle aziende digitali sia una nuova forma di accumulazione capitalista, e che siamo nel pieno di un momento cruciale per capire come gestire il capitalismo della sorveglianza. (link)
- Scrolling Infinito di Andrea Girolami, scaricabile gratuitamente in cambio di un email, è un ebook che aiuta a capire come le persone vivono e si informano in rete, e come possiamo creare contenuti per vincere la guerra dell’attenzione.
- Come annoiarsi meglio (Blackie Edizioni 2021) di Pietro Minto per navigare con più consapevolezza, allenare la propria creatività e trovare nuove idee per i nostri lavori. (link)
- L’alba dei nuovi dei. Da Platone ai big data (Modadori 2021). Secondo gli autori, Andrea Colamedici e Maura Gancitano, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l’oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all’avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l’alba di nuovi dèi. (link)
- L’ordine del tempo (Adelphi 2017) di Carlo Rovelli. Questo libro tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è un mistero di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante: il tempo. È un mistero non solo per ogni profano, ma anche per i fisici, che hanno visto il tempo trasformarsi in modo radicale. Una lettura che farà guardare al presente con occhi nuovi. (link)
- Da cosa nasce cosa (Laterza 2017) di Bruno Munari, per imparare un metodo progettuale utilissimo, utile a chiunque. (link)
E tu hai altri libri che vorresti trovare sotto l’albero? Scrivicelo nei commenti, così allunghiamo anche la nostra lista di letture sul comodino per le vacanze.