Segna sul calendario il 17 ottobre perché per la community dei dati – e ne fai parte se stai leggendo – questa è una data importante: è lo Spreadsheet Day, la giornata che celebra i fogli di calcolo, cioè quello strumento che ci permette di aprire i dati in formato tabellare sui nostri computer.
A inventare questa giornata è stata Debra Dalgleish, una freelance canadese che lavora nella consulenza informatica dalla metà degli anni Ottanta. Perché proprio questa data? Il 17 ottobre del 1979 venne rilasciato VisiCalc, il primo programma di elaborazione di fogli elettronici sviluppato per il computer Apple II da Dan Bricklin e Bob Frankston.
La scelta, però, è stata il frutto di un sondaggio che Dalgleish ha rivolto alla community di spreadsheet people, e che ha visto proposte interessanti come il 1° agosto: “perché rappresenta A1, la prima cella del foglio elettronico, ed evita lo stigma del pesce d’aprile” – si legge dal blog di Dalgleish.
Non ci sarebbe dispiaciuto celebrare lo spreadsheet day con una festa in spiaggia, ma invece ha vinto l’autunno: possiamo quindi sederci comodamente alla nostra scrivania e attrezzarci per celebrare il foglio di calcolo dal nostro computer.
Perché festeggiare uno strumento descritto come “il meno sexy e creativo che possa trovare spazio in un computer”?
Perché questa è solo una parte della storia, dietro righe e colonne c’è molto di più.
Non solo lavoro
Il potenziale di saper usare i fogli di calcolo in ambito professionale è ormai noto: il web è da tempo pieno di risorse che rispondono alla domanda sul “perché” dovremmo imparare. Per aumentare il nostro potere contrattuale, per migliorare efficienza, organizzazione e gestione del tempo, persino per ridurre la dipendenza dal dipartimento IT dell’azienda. Ce lo ha raccontato l’anno scorso Giovanna Russo, che si occupa di amministrazione e contabilità, e usa i fogli di calcolo per aiutare gli imprenditori a lavorare meglio.
E forse ricorderai cos’è successo nel Regno Unito l’anno scorso, quando durante la seconda ondata di Covid-19, a causa di un presunto “problema tecnico” con il programma Microsoft Excel, l’agenzia Public Health England (PHE) ha perso 16mila casi di contagio non registrati.
In effetti il foglio elettronico con i risultati di laboratorio non si era più aggiornato automaticamente… ma perché aveva raggiunto le dimensioni massime previste dal software!
“Saper comprendere come funziona un foglio di calcolo non dovrebbe essere una competenza solo per tecnici, ma per tutte le persone che hanno un lavoro che si integra con il digitale”, commentavamo esattamente un anno fa.
Eppure, rimane un po’ la sensazione che ci sia una sorta di timore verso Excel, Google Fogli e affini, tale per cui molte persone non si sono mai avvicinate a questi strumenti, né ritengono che possano davvero tornare utili nelle loro attività.
In realtà, lo scopo principale del foglio di calcolo è quello di organizzare e categorizzare i dati in un formato logico.
Fogli di calcolo e vita quotidiana
Abbiamo chiesto alla community di Dataninja di raccontarci i modi creativi in cui hanno usato i fogli di calcolo. Il nostro Andrea Nelson Mauro ha realizzato un programma per i compiti delle vacanze di suo figlio, Marco Cecchinato – membro della community che lavora presso l’Agenzia per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente in Veneto – li ha utilizzati per gestire la biblioteca di una associazione (prestiti, catalogazione automatica, etichette, ecc…).
Per la nostra data prof Alice Corona i fogli di calcolo sono stati fondamentali per gestire…il trasloco! Li ha usati per tenere traccia del contenuto dei singoli scatoloni e del peso di ognuno: ciò ha poi permesso di fare una stima delle spese di spedizione, e infine, questa mappatura è stata utile per ricostruire “cosa era finito dove”.

Alice ci ha spiegato anche come poter continuare a utilizzare i fogli di calcolo per arredare la nostra nuova casa: vai sul sito del tuo negozio di mobili preferito e usa la formula =IMPORTXML per fare uno scraping dei dati, in modo da avere una panoramica dei mobili da comprare, con costo, peso, volume degli scatoloni (bonus track: potete anche inserire una colonna con priorità per poi costruire delle tabelle pivot per mostrare diversi scenari di spesa).
C’è anche chi grazie a un foglio di calcolo esprime la propria vena artistica: è il caso di Tatsuo Horiuchi, l’artista giapponese che dipinge con Microsoft Excel e che ha addirittura dichiarato che “anche se non hai talento nella pittura, puoi dipingere finché hai Excel”.

I fan del basket potranno invece prendere ispirazione da Matteo Scannavini, studente della prima edizione del Master Diventa Data Leader della Dataninja School. Oggi anno, Matteo fa una gara con suo padre e suo fratello a chi indovina più pronostici dei playoff NBA. Di recente, ha iniziato a gestirli attraverso i fogli di calcolo: “conti automatizzati e risolto il problema della mia pessima calligrafia”, ci ha raccontato.
Altre idee da una studentessa della prima edizione del Master, Irene Ropolo, che con i fogli di calcolo stila liste delle cose da portare in vacanza divise per destinazione e stagione e dei regali di Natale fatti agli amici, per evitare doppioni. Con i suoi bimbi, invece, Irene grazie a un foglio di calcolo tiene traccia delle ferrate che fanno (utilizzando i colori per i livelli di difficoltà e il numero di celle per l’andamento del tracciato) e gioca a tris (sì, con i fogli di calcolo si può anche giocare!)
Sei amante della musica? Con un foglio di calcolo si possono anche comporre sinfonie, come dimostrato da Dylan Tallchief, youtuber e compositore di musica elettronica che ha creato una Digital Audio Workstation (DAW) utilizzando xlStudio di Microsoft Excel.
I fogli di calcolo sono anche social: come dimostrato da Miss Excel, imprenditrice e docente statunitense che sui suoi profili Instagram e TikTok realizza reel in cui ballando spiega formule, trucchetti ed errori da evitare.
Infine, se vi stavate chiedendo come calcolare il raggio di Schwarzschild delle nane bianche, sappiate che qualcuno in Dataninja (lasciamo a voi il gusto di ipotizzare chi) quando aveva 12 anni è riuscito a farlo con un foglio di calcolo grazie a un tutorial trovato sulla rivista l’Astronomia.
In definitiva, si tratta più di risolvere i problemi in modo organizzato, e questo cambio di prospettiva ci permette di pensare in modo critico a come un foglio di calcolo potrebbe aiutarci in diversi ambiti della nostra vita.
Ti abbiamo convinto? Il 17 ottobre in Dataninja festeggiamo con un super sconto sul corso di Introduzione ai Dati. Controlla la tua email, il codice sconto è in arrivo!