Da marzo, 16 studentesse e studenti hanno seguito lezioni, workshop e keynote alla scoperta del mondo dei dati, tra statistica, coding e visualizzazioni.
Il 12 luglio sono stati presentati i lavori di gruppo, realizzati in collaborazione con i data partner di quest’edizione. Ti raccontiamo un po’ cosa è stato fatto da ciascun gruppo.
Data partner: Compagnia di San Paolo

Claudia, Irene, Laura, e Tatiana si sono cimentate in una traccia fornita da Compagnia di San Paolo, facendo social listening sui temi legati alle missioni e alle area di azione della Compagnia. A partire da questa raccolta dati, hanno poi realizzando una serie di infografiche per approfondire, anche con dati qualitativi, gli argomenti più significativi. Il loro lavoro è stato anche corredato da una serie di stimolanti riflessioni sui limiti dei dati e sul corretto modo di interpretarli.
Link al lavoro completo in arrivo
Data partner: Fondazione Museo Maxxi

Alessandra, Angelo, Giovanna e Viviana hanno invece lavorato sul sito della Fondazione Museo Maxxi, costruendo – attraverso scraping, linked open data e tanto olio di gomito – un dataset completo con la mappatura degli artisti e delle artiste che hanno esposto al Museo dal 2016 a oggi. Grazie a questa mappatura il gruppo ha potuto restituire, oltre al dataset completo con i dati anagrafici di chi ha esposto, anche uno studio sulla diversità nel tempo degli artisti e artiste coinvolte e una “cassetta degli attrezzi” affinché il Museo possa continuare a raccogliere questi dati in autonomia.
Clicca qui per leggere una sintesi del lavoro.
Data partner: LWT3

Alessandro, Alice, Enrico e Laura hanno prodotto un’analisi sulla performance della squadra italiana di Triathlon, seguendo lo spunto fornito dall’azienda LWT3 specializzata in sports analytics. Tra tabelle pivot e grafici esplorativi, il gruppo ha realizzato un report per raccontare attraverso i dati il profilo dei diversi atleti del Team Italy, sia in termini di performance nel tempo che confrontando la squadra italiana con quella di altre nazioni. Il lavoro offre un ottimo esempio del potenziale dell’analisi dati nel mondo dello sport.
Clicca qui per leggere una sintesi del lavoro
Data partner: Medici Senza Frontiere

Alessandro, Anna, Benedetta e Matteo infine si sono occupati di un tema suggerito dal data partner Medici Senza Frontiere, ovvero il diritto alla salute e l’accesso alla diagnosi e alle cure nella popolazione più vulnerabile. Il lavoro di questo gruppo si è concentrato sugli stranieri provenienti da paesi extra Ue senza permesso di soggiorno o documenti, e in particolare sull’impatto che la pandemia ha avuto nel loro accesso alle cure sanitarie. Il gruppo ha ottenuto i dati da Emilia Romagna e Lazio, attraverso delle richieste FOIA, e ha poi realizzato un longform, ricco sia di dati quantitativi e grafici che di interviste e video.
Clicca qui per leggere una sintesi del lavoro, o qui per il mini-sito completo.