Sto scrivendo questo post dopo aver letto quello scritto da Frederic Filloux sullo stesso argomento. Sono giornalista e lavoro nel settore del data journalism dal 2012. Essendo stato uno dei primi ad adottare il giornalismo dei dati in Italia, da allora mi è stato chiesto di insegnare data journalism in diversi contesti. Quindi non sono un vero insegnante, ma ho acquisito alcune esperienze in questi anni.

Due corsi che ho gestito durante il lockdown per il coronavirus

Negli ultimi mesi ho tenuto due corsi nel contesto dell’istruzione superiore:

  • Il primo, in una classe di studenti di laurea (laurea in Comunicazione, facoltà dell’Università di Bologna) – 6 lezioni, 4 ore a lezione, 28 studenti
  • Il secondo, in un master post-laurea (Master in giornalismo, Università di Bologna) – 6 lezioni, 4 ore a lezione, 32 studenti.

Le lezioni in presenza sono state sospese a causa dell’epidemia e delle misure di blocco all’inizio di marzo 2020, quindi abbiamo gestito la seconda parte delle lezioni completamente online.

Quattro decisioni chiave

Sono riuscito a cambiare il mio approccio con le seguenti decisioni:

  • Rinunciare al modello di lezione in cui l’insegnante parla e gli studenti dormono. Ho scelto di non spiegare approfonditamente cos’è il data journalism, come lavorare sui dati, come gestirli e blabla. Ho dato agli studenti un’infarinatura complessiva e poi l’accesso a poche risorse didattiche per far fronte alla metodologia.
  • Spingere gli studenti a lavorare in gruppi di tre/quattro e chiedere a ciascun gruppo di creare un prodotto giornalistico originale. Non semplicemente un articolo, ma un prodotto specifico con componenti diversi come testi, dati, video, grafici e così via.
  • Dare agli studenti delle ispirazioni. Ho chiesto a ciascun gruppo di studiare l’elenco di progetti innovativi, fornito da EJC Accelerator e di trarne ispirazione.
  • Usare i compiti a casa per dare loro la possibilità di creare questi prodotti giornalistici. Ho gestito lezioni dal vivo solo per rivedere le bozze e condividere dubbi, come una sessione di “Ask Me Anything”.

Quale approccio e cosa hanno fatto gli studenti

Questo approccio è stato implementato grazie a due grandi metodologie a cui mi sono ispirato: Project Based Learning e Flipped Classrooms.

I risultati sono stati a mio giudizio impressionanti e quasi tutti gli studenti hanno lavorato molto bene. Per quanto riguarda i compiti, gli studenti hanno selezionato alcuni dei migliori e peggiori articoli in tutto il mondo sulla pandemia di COVID-19, si sono occupati dei dati da raccogliere per creare grafici, hanno condiviso bozze durante le lezioni online stimolando una sorta di competizione e pensiero critico tra di loro. Sicuramente hanno creato qualcosa e hanno raccolto opinioni e suggerimenti su ciò che hanno creato. Sono stato sorpreso da forti interazioni, coinvolgimento, partecipazione e, infine, risultati davvero interessanti. Il merito di questi risultati è loro, da parte mia ho solo favorito un processo efficiente per il loro lavoro.

I tre prodotti migliori

Voglio condividere tre di questi prodotti giornalistici, incentrati sul tema dei beni sequestrati alla criminalità. Penso che siano assolutamente di alto livello, credo più alto rispetto a molti contenuti che possiamo vedere ogni giorno sul web su siti di giornali famosi.

Eccoli:

Aiutare a imparare

Tra gli studenti quasi nessuno si è mai occupato prima della creazione di grafici e siti Web. Li ho aiutati solo con suggerimenti e segnalando possibili errori. Sicuramente, hanno usato la loro creatività per creare ogni prodotto. Sono abbastanza sicuro che spesso pensiamo solo di insegnare qualcosa agli studenti, mentre dovremmo occuparci di come aiutarli ad imparare.

Aiutare qualcuno ad apprendere sembra essere molto diverso e molto più efficace rispetto a un approccio tradizionale semplicemente nel cercare di insegnargli qualcosa.