Nel mondo dei dati la trasversalità delle competenze è rilevantissima. Nel sistema scolastico italiano ad esempio gli studenti imparano le mappe in Geografia e le tabelle in Matematica e potrebbero avere il convincimento che le due cose siano separate se i loro docenti non dovessero riuscire a far comprendere le relazioni tra entrambe. E invece semplicemente le mappe sono dati rappresentati in forma di mappe, le tabelle sono dati rappresentati in forma di tabelle: sono la stessa cosa!

È uno dei motivi per i quali il tema della trasversalità delle competenze sui dati ci interessa enormemente. Abbiamo però oggi una nuova opportunità, garantita da un progetto finanziato con un Erasmus+ (Knowledge Alliance), coordinato dall’ITD-CNR e denominato Datalit, di studiare, sperimentare e testare un curriculm didattico di competenze sulla data literacy insieme ad aziende ed università di tutta Europa (qui l’elenco dei partner).
Datalit ha l’obiettivo di creare un percorso didattico project-based e di farlo testare dentro alcune aziende tramite attività che verranno realizzate da singoli studenti. Questo test ci permetterà poi concretamente di creare un syllabus didattico condiviso e spingere fino a creare una certificazione di queste competenze. Il progetto è partito nel gennaio 2020 (l’immagine dell’articolo si riferisce al meeting di kick-off con i partner) e si concluderà a fine 2021.

Maggiori informazioni sul sito del progetto