Stai guardando l’andamento delle visite sul tuo sito, apri google analytics e ti viene la bella idea di scaricare i dati creare un report da presentare in riunione: panico! Il file è in formato CSV e non sai cosa fartene. Anche perché se lo apri con Excel o con Google Fogli non sempre trovi quello che ti aspetti. Ogni volta che un sito permette di scaricare dati, il formato csv è tra quelli più comuni che puoi trovarti davanti, anzi, a volte è l’unico. Il formato xls lo conosci (perché sai che aperto con Excel ti restituisce esattamente la tabella che volevi), ma il csv ti spaventa. Quindi, che fare?
Prima di tutto, cosa sono i file .CSV
L’estensione .CSV sta per l’inglese comma-separated values, ovvero “valori separati da virgola”. Un file di questo tipo infatti non è altro che un file di testo in cui i valori, che in un foglio di calcolo finiscono nelle diverse colonne, sono separati da virgole.
Testo contenuto in un file .CSV
Nome,Cognome,Età,Provincia
Andrea,Rossi,40,RM
Brigitta,Rossi,60,MI
Carlo,Mancini,18,SI
Diletta,Zorzi,56,VE
Tabella risultante del file .CSV
Nome | Cognome | Età | Provincia |
---|---|---|---|
Andrea | Rossi | 40 | RM |
Brigitta | Rossi | 60 | MI |
Carlo | Mancini | 18 | SI |
Diletta | Zorzi | 56 | VE |
Come aprire il mio file .CSV
Usiamo i dati di Google Trends, un servizio di Google che ci fornisce dati sulle parole più cercate sul motore di ricerca. Proveremo a scaricare i dati di quanto è stato cercato su Google il termine “CSV” negli ultimi 12 mesi. Trovi i dati a questo link.
Ti serve un programma che lo traduca in tabella. Noi useremo Google Sheets, ma anche Excel, Libre Office, OpenOffice CALC e gli altri programmi dedicati ai fogli di calcolo sono perfetti.
1. Apri il tuo Google Drive e crea un nuovo foglio di calcolo vuoto
2. Nel foglio appena creato importa il file .CSV che hai scaricato.
3. Seleziona i parametri di importazione corretti
4. Se necessario, migliora la struttura della tabella
Puoi per esempio cambiare i nomi delle colonne, o togliere righe extra.