Abbiamo controllato: ci sono più data viz di Game of Thrones che personaggi.

Nella notte è uscita l’ultima stagione e in questi giorni si sono moltiplicate le infografiche e le analisi sulla saga, grazie anche alla disponibilità di data set come questo, che ancora non tiene in considerazione l’ultima uscita. In Italia segnaliamo Riccardo Saporiti su Wired, che racconta la serie con i dati “dai morti alla sigla, senza dimenticare il sesso”.

La gif qui sotto invece è una delle visualizzazioni interattive più elaborate che abbiamo trovato e rappresenta i rapporti tra i personaggi in base al numero di dialoghi.

Ovviamente contengono tutte SPOILER, quindi attenzione 🙂

Fonte: Wind&Words

Se hai cominciato una dieta per ridurre i carboidrati a favore delle proteine ti conviene andare a vivere in…? Lo scopri in fondo alla mail.

Cosa succede nel (resto) del mondo data driven

PODCAST SULL’EUROPA – Realizzato dal Visual Lab del gruppo GEDI, è un podcast che mette insieme dati e approfondimenti per raccontare l’Unione Europea in avvicinamento alle elezioni di maggio.

DATA VIZ ANTI MAINSTREAM – Un archivio che raccoglie visualizzazioni che raccontano un fenomeno in modo alternativo rispetto alla visione dominante.

COME TWITTA LA GUARDIA COSTIERA – Lavoro di scraping sui tweet delle guardie costiere di Spagna, Italia e Grecia per capire chi e come informa sui migranti (oppure parla di tramonti).

IL MONDO DEI DATI HA BISOGNO DI TE – Quali sono i problemi della data science e come possiamo risolverli? Un sondaggio a cui dare il proprio contributo.

STRUMENTI DATA DRIVEN PER EDITORI – Google ha lanciato tre nuovi strumenti per aiutare gli editori, tra cui un tool che fa una previsione della “propensione all’abbonamento” del lettore e uno strumento di analytics chiamato Realtime Content Insights, che serve a prendere decisioni basate sui dati sulla creazione di contenuti e la loro distribuzione.

COME LA BBC USA R PER LA DATA VIZ – Alla BBC non hanno paura di R, linguaggio di programmazione e ambiente di sviluppo specifico per l’analisi statistica dei dati. In questo lungo articolo si spiega come viene usato dalla redazione per produrre visualizzazioni di dati.

DIECI ANNI DI DATA BLOG  – Il Guardian racconta 10 anni di data blog, come ha influenzato i suoi giornalisti e quali sono stati i cambiamenti principali nei processi del data journalism. Nell’immagine uno degli ultimi lavori della redazione australiana, sui casi di morte delle persone in custodia.

Fonte: Deaths inside, The Guardian

Save the date

30 aprile: se hai un progetto non profit e vuoi un sito e un video animato per raccontarlo ma sei senza fondi…te lo realizzano i designer di Antimatter. La call è aperta fino al 30 aprile.

31 maggio – 2 giugno: il giornalismo d’inchiesta si ritrova a Riccione per Dig Festival.

14 giugno: Giornalismi digitali, interattivi, mediterranei a Genova con l’evento Chips&Salsa.

La domanda del mese

OPEN DATA – Perché il portale dei dati governativi italiano non espone un catalogo di soluzioni applicative e lo mantiene? Cosa ne pensa la community

Offerte di lavoro

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni cerca qualcuno per lo sviluppo di un Tool Informatico per la mappatura delle diaspore in Italia.

L’agenzia DALK DataTalk cerca un frontend developer.

Nielsen ha pubblicato un annuncio per un data analyst a Milano.

Sei hai cominciato una dieta per ridurre i carboidrati a favore delle proteine ti conviene andare a vivere in… Islanda!

Fonte: Protein over carbohydrates to GDP per capita between countries, reddit.com/r/dataisbeautiful