Oggi è il giorno di #fridaysforfuture in 2052 piazze di 123 paesi, secondo gli aggiornamenti dell’attivista Greta Hunberg nel suo sito, dove ha condiviso una mappa con le adesioni che si popola ogni ora di nuovi segnaposto (icolori indicano la frequenza delle manifestazioni). Lo sai che usare una mappa per diffondere un’azione di protesta aumenta del 50% le possibilità di successo? Ok, questo dato è completamente inventato, ma le mappe sono un potente strumento di advocacy per chi si occupa di attivismo e se vuoi saperne di più c’è uno speech di Christian Kreutz sul tema.

Fonte: fridaysforfuture.org/events/map

Cosa succede nel (resto) del mondo data driven

LE EMISSIONI DI CO2 CONTINUANO A CRESCERE – Restiamo in tema cambiamenti climatici con un pezzo di Riccardo Saporiti sul Sole24Ore che mostra come a livello globale le emissioni di CO2 siano in crescita, con dati però incoraggianti dall’Europa e dall’America del Nord, dove si registrazioni diminuizioni. Anche se forse non è proprio green economy, ma semplicemente economie in calo (rispetto alle emergenti Asia e Africa).

I ROBOT CI RUBERANNO IL LAVORO? – Ce lo chiediamo a ogni newsletter, stavolta la risposta sembra essere “no”, ma “Chi non sa interpretare i dati e non rende la propria narrazione efficace è già fuori mercato”. Siamo assolutamente d’accordo.

BITCOIN A FUMETTI – Per chi fino a oggi non ne ha voluto sapere nulla, ma comunque gli è rimasta quella curiosità che nemmeno Wikipedia sa soddisfare, c’è il white paper di Satoshi Nakamoto, inventore della criptovaluta, in versione fumetti. (Ah, il white paper ha 10 anni! Come passa in fretta il tempo con la blockchain!)

BOT PER GIORNALI – La BBC racconta perché ha deciso di inserire un bot conversazionale dentro gli articoli online. Scelta sensata e apprezzata da noi lettrici e lettori affezionati.

DATA JOURNALISM FOR ALL – Il 4 aprile va online DataJournalism.com, un portale dedicato a corsi online, manuali e risorse per imparare a fare giornalismo con i dati. È un progetto dello European Journalism Centre.

QUANDO TWITTA TRUMP? Ce lo dice Francesco Piccinelli, che siamo proud di avere tra i membri della community Facebook, con questa viz che mostra gli appuntamenti del presidente USA e il picco delle sue attività su Twitter.

Fonte: Tracking Donald Trump’s Activity on Twitter by his private schedule, medium.com/lead-and-paper.

Save the date

24 marzo: scade la possibilità di presentare progetti che usano open data europei alla sfida EU DATATHON 2019, con premi fino a 15mila euro.

4 aprile: al Festival di Giornalismo di Perugia (IJF) segnaliamo l’appuntamento con Data Journalism Handbook: Ask Me Anything.

6 aprile: sempre all’IJFsabato si parla di Data Journalism: una rivoluzione locale. Se passate dal festival tenete d’occhio l’account Twitter di Letizia Gambini per un meetup di tutti i data-journalist a Perugia.

7 aprile: termine ultimo per inviare la propria candidatura ai Data Journalism Awards.

10 aprile: documentare la migrazione umana tramite l’educazione e lo storytelling con un bando del National Geographic (sì, era anche nella newsletter di febbraio ma il link non funzionava!)

30 aprile: se hai un progetto non profit e vuoi un sito e un video animato per raccontarlo ma sei senza fondi…te lo realizzano i designer di Antimatter. La call è aperta fino al 30 aprile.

La domanda gioia del mese

Cosa puoi fare con i jupyter notebook in R? L’entusiasmo della community

Offerte di lavoro

Fellowship al Centre for Humanitarian Data

Posizione per ricercatore alla Fondazione Bruno Kessler

User interface designer a Tangible

Data viz inutili e dove trovarle (su Reddit).

Fonte: Star Trek Deaths by Shirt Color, reddit.com/r/dataisbeautiful