Vorremmo un mondo di persone più consapevoli sull’uso dei dati, in tutti gli ambiti.

Abbiamo ufficialmente aperto il cantiere dove questo sogno sarà realizzato: una Dataninja school tutta nuova!

Al momento ci trovi un programma dedicato a chi lavora nell’ambito della cooperazione internazionale, con due corsi online, uno sulla Data Strategy e l’altro sulla Data Visualization, che rientrano nel progetto di Innovazione per lo Sviluppo.

È possibile iscriversi a entrambi i corsi oppure sceglierne solo uno.

Per partecipare basta inviare la propria candidatura e attendere la nostra risposta.

I corsi sono gratuiti grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo.

Cosa succede nel (resto) del mondo data driven

OSSERVATORIO ALGORITMI – Il 47% degli italiani crede che l’automazione distruggerà più posti di lavoro rispetto a quanti ne andrà a creare, mentre il 42% pensa esattamente il contrario. Una ricerca a cura di Fabio Chiusi analizza il dibattito pubblico sugli algoritmi nel nostro paese e gli esempi pratici di utilizzo, dalla previsione dell’ospedalizzazione in Emilia Romagna all’Indice di affidabilità creato per combattere l’evasione fiscale.

DATA LOCAL JOURNALISM – Di come l’Associated Press ha aumentato la disponibilità di dati alle redazioni locali per aiutare i giornalisti a raccontare meglio le notizie. Nel 2018 sono stati più di 1400 i download di dataset da parte di 300 redazioni locali tramite la sua piattaforma data.world.

LA TERZA ERA DELLA DATA VIZ – Com’era fare visualizzazione di dati 30 anni fa? E 15? E oggi conta di più lo strumento, la chiarezza espositiva o lo stile? Una keynote da leggere e da guardare.

SAI COS’È IL PHISHING? Fai il quiz di Google per riconoscere tentativi di phishing.

30 ANNI DI ANSIE VISUALIZZATE BENE – Cosa dicono di noi (anzi, degli statunitensi) 20mila lettere inviate in 30 anni a Dear Abby, una rubrica di consigli sulla vita.

Save the date

5 febbraio: oggi scade la call per proporre idee di panel a EIJC & Dataharvest 2019, un evento dedicato al Cross-Border, Data and Investigative Journalism.

28 febbraio: ultimo giorno per presentare una proposta di lavoro giornalistico insieme a una ong piemontese tramite il bando Frame, Voice, Report!

6-7 marzo: a Torino gli Open Days dell’Innovazione, con workshop a tema data dove trovi anche noi Dataninja (tutto gratuito, basta registrarsi).

24 marzo: scade la possibilità di presentare progetti che usano open data europei alla sfida EU DATATHON 2019, con premi fino a 15mila euro.

10 aprile: documentare la migrazione umana tramite l’educazione e lo storytelling con un bando del National Geographic.