Cosa succede nel mondo #datadriven
Un podcast! – Intervistato su Filtri, Alessio Cimarelli risponde a domande come Cambridge Analytica riesce davvero a influenzare i risultati elettorali? Le macchine che si guidano da sole sanno fare i parcheggi? E anche un gatto è diverso da un procione? Se lo ascolti impari come evitare di nominare i big data invano 🙂
#100daysproject – Pubblicato da Marcello Verona sul gruppo Facebook, un blog che raccoglie 100 segnalazioni di lavori data driven e di data viz, con un post al giorno.
ONA Awards – Sono aperte le candidature per gli Online Journalism Awards lanciati da ONA, c’è anche una categoria dedicata al #DataJournalism e una al Visual Digital Storytelling. Deadline: 7 giugno.
Data Journalism Handbook – Si cercano traduttori, anche in italiano, per la nuova versione di una delle migliori risorse sul data journalism internazionale.
Esperimenti dalla community Dataninja
La rete tematica delle forze politiche, by Stefano Scardigli. Quali sono i punti di convergenza tra M5S, Lega, PD, Forza Italia? I temi dei gruppi parlamentari uscenti cosa ci dicono sui gruppi parlamentari entranti?
N-Gram con le parole/frasi menzionate nei dibattiti parlamentari nel Regno Unito, by Giuseppe Sollazzo, che si chiede: esiste una fonte di dati dei dibattiti parlamentari italiani?
Le migliori scuole italiane secondo i questionari di autovalutazione, analisi dati di Italiani.coop (ciao Carlo Romagnoli!) e pezzo di Riccardo Saporiti.
Come usare lo smartphone per raccogliere i dati nelle slide di Maurizio Napolitano che mostra come usare OpenDataKit, KomboToolBox, Epicollect.
La domanda del mese
Se io ho un database gigantissimissimo (tipo più di un giga) e ci devo cercare una cosa dentro, come faccio ad aprirlo senza far esplodere il pc? La risposta!
Prossimi eventi
Data Driven Innovation, 18-19 maggio a Roma. Si definisce “l’appuntamento annuale in cui data scientist e addetti ai lavori raccontano come la cultura dei dati sta cambiando la nostra società e la nostra economia”. Venerdì 18 alle 15:15 c’è un panel dedicato al data journalism.
DIG Academy, 1-3 giugno a Riccione: formazione specialistica ai professionisti della comunicazione video e digitale durante l’evento dei DIG Awards. Segnaliamo in particolare Il meglio del visual journalism con Valerio Bassan (DIG) e Matteo Moretti (Visual designer) e Hacks, leaks e crittografia con Philip Di Salvo (Ejo).
Data visualization per non profit, 16 giugno a Roma c’è il nostro primo workshop dedicato alla data visualization per il non profit. Iscrizioni con sconto early bird fino al 20 maggio!
Machine Learning in Python, il 23 giugno a Roma. Il corso di Piero Savastano per aiutare gli sviluppatori a diventare operativi nel machine learning.
Speciale lavoro #datadriven
Vacancy #1 Il World Food Programme cerca un data scientist a Roma.
Vacancy #2 Posizioni aperte a UniMi per cybersecurity e protezione dati personali a seguito della GDPR.
#Dataninjajobs Tutti i post con vacancy e proposte nel gruppo Dataninja