Aiutiamo le persone a vivere e lavorare meglio usando i dati.
Dataninja è un’azienda nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012 con l'obiettivo di aiutare le persone a vivere e lavorare meglio usando i dati.
Aiutiamo le persone a vivere e lavorare meglio attraverso percorsi di formazione coinvolgenti, prodotti educativi e contenuti divulgativi basati sui dati.
Il nostro principale ambito di lavoro è la formazione: la nostra Dataninja School è una piattaforma dove offriamo corsi in formato interattivo per imparare a trovare, analizzare e visualizzare i dati.
Con Open the Box, il primo progetto italiano di media e data literacy rivolto agli studenti delle scuole superiori vogliamo invitare studenti, docenti ed educatori ad aprire le scatole dei contenuti che incontrano ogni giorno online per capirne il funzionamento e informarsi in maniera più consapevole.
Con il nostro settore Ricerca & Sviluppo costruiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.
I soci fondatori

Nicola
Bruno
Responsabile Open the Box
Co-fondatore, è Head of Product per la didattica di Dataninja e responsabile di Open the Box, progetto di media e data literacy rivolto alle scuole superiori. Si occupa di formati innovativi per l’informazione online e della progettazione di percorsi di apprendimento online per la media e data literacy.
Il team

Federica Arenare
Content editor
Appassionata di comunicazione e alfabetizzazione mediatica, ha un background accademico in semiotico che le permette di occuparsi di analisi di dati e informazioni, UX e UI design e pianificazione strategica.
link
Alice Corona
Docente e creatrice di contenuti
Specializzata nell'elaborazione, visualizzazione e comunicazione dai dati, si occupa di offrire consulenze nel campo del data story-telling a chiunque abbia la necessità di dar voce ai propri dati. Nel mentre, insegna a lavorare con i dati con corsi per studenti, professionisti e attivisti.
link
Benedetta Tonnini
Trainer e tutor
Da piccola voleva aprire un negozio di ferramenta, poi ha cambiato idea. Ha studiato relazioni internazionali perché attratta dall'approccio interdisciplinare e dagli spunti che offriva per provare a comprendere il mondo. Questo è anche il motivo per cui si è avvicinata ai dati: cercare strumenti di analisi della realtà. L'attualità e i temi sociali rimangono sempre quelli che catturano di più la sua attenzione.

Alessandro Rizzo
Graphic designer
Laureato in Design e Comunicazione Visiva al Politecnico di Torino (specializzato in Visual Design), collabora con aziende e ONG occupandosi principalmente di comunicazione visiva e della realizzazione di prodotti a uso interno ed esterno.
link
Daniele Sartiano
Data scientist
Data scientist e ricercatore presso l'Università di Pisa, è uno specialista nell'applicazione di algoritmi di Deep Learning e Natural Language Processing.
link